Il Nostro Metodo
METODOLOGIA
Le insegnanti accolgono, valorizzano e favoriscono le curiosità, le esplorazioni, le proposte dei bambini e creano occasioni e progetti di apprendimento per favorire l'organizzazione di ciò che i bambini vanno scoprendo.
L'esperienza diretta, il gioco, procedere per tentativi ed errori permettono al bambino, opportunamente guidato, di approfondire e sistematizzare gli apprendimenti e di avviare processi di simbolizzazione e formalizzazione. Pur nell'approccio globale che caratterizza la scuola dell'infanzia, gli insegnanti individuano, dietro ai vari campi di esperienza, il delinearsi dei saperi disciplinari e dei loro alfabeti. In particolare nella scuola dell'infanzia i traguardi per lo sviluppo della competenza suggeriscono all'insegnante orientamenti, attenzioni e responsabilità nel creare occasioni e possibilità di esperienze volte a favorire lo sviluppo della competenza, che a questa età va inteso in modo globale e unitario.
Il vissuto, inteso come pura sperimentazione può essere il riassunto della nostra metodologia educativa.
L'offerta formativa della scuola dell'infanzia G. Aliprandi è così suddivisa :
_ sei sezioni scuola dell'infanzia per un totale di 169 bambini.
_ una sezione Primavera per un totale di 20 bambini.
L'organico è formato da :
_ 6 insegnanti titolari di sezione
_ 2 educatrici della sezione Primavera
_ 2 insegnanti assistenti jolly
_ 3 sostegni educativi
_ 1 pedagogista
_ 1 direttrice/ coordinatrice pedagogica
_ 1 segretaria amministrativa
_ 2 cuoche
_ 1 aiuto cuoco part time
_ 3 bidelle
_ 2 educatrici per pre, post scuola e momento nanna
_ 2 Volontari
Sezioni
GUFETTI
CAGNOLINI
GATTINI
UCCELLINI
VOLPACCHIOTTI
LEPROTTI
FIORELLINI
ANALISI DELLA SITUAZIONE

Tutto il corpo docente partecipa a corsi di aggiornamento indetti dalla FISM e da altri Enti e agli aggiornamenti per l'IRC. La scuola partecipa al Coordinamento di Circondario della FISM provinciale (AMISM) di Milano e Monza Brianza ed alla Rete tra le scuole del territorio del Comune di Giussano.
Il personale partecipa ai corsi di formazione sulle norme relative a: sicurezza, pronto soccorso, ex legge 155 (H.A.C.C.P.), privacy.

_Il servizio di pre e post scuola gestito da due educatrici, si effettua dalle 7.30 alle 9.00 del mattino e dalle 16.00 alle 18.00 del pomeriggio,
.

_ I criteri per la formazione delle classi sono determinati da età, sesso e nazionalità degli iscritti, al fine di formare classi eterogenee per età, equilibrate (per quanto possibile) nel numero dei maschi e delle femmine e delle nazionalità.
L'apertura della scuola è di 10 ore e 30 minuti al giorno da lunedì a venerdì :
7 ore di attività scolastica e 3,5 ore di pre e post scuola.