Centro Estivo Aliprandi 2023

Giochi, Attività ed arte, esperienze , condivisione, movimento, aria aperta, pic nic, giochi d'acqua, Cinema Day.

Dal 3 luglio al 28 luglio 2023

Pre Post, pranzo insieme.
7;30 - 18:;00  

Open Day

Vi aspettiamo per conoscere gli spazi della nostra SCUOLA dell'INFANZIA e della sezione PRIMAVERA, le insegnanti, le educatrici, la proposta formativa e i nostri pensieri pedagogici.

I nostri valori

Accoglienza

La scuola dell'infanzia è, ancora per la maggior parte dei bambini, il primo luogo di socializzazione e inserimento sociale; per molti genitori è ancora il primo luogo a cui si deve affidare la cura e l'educazione dei propri figli.

Accogliere significa rispettare quel bambino e la sua storia ed accompagnarlo per un periodo della sua vita alla scoperta della realtà che lo circonda.

Gioco

La nostra scuola dell'infanzia utilizza come massimo strumento di apprendimento il "gioco" inteso come tramite per l'acquisizione delle competenze e le abiltà dei bambini di questa fascia di età. L'ambiente privilegiato della classe è diviso in spazi simbolici che attraverso il gioco libero e guidato mettono in moto le energie conoscitive di ogni singolo bambino. "Apprendere giocando e facendo" è il metodo che ci contraddistingue. 

Incontro

La nostra scuola dell'infanzia come tutte le scuole è luogo di incontro tra il sè del bambino e gli altri: insegnante, personale della scuola e altri bambini. La scuola dell'infanzia Aliprandi cerca quindi di allontanare il rischio di un luogo unidirezionale in cui l'insegnante istruisce i bambini come dei contenitori da riempire, esaltando la reciprocità del rapporto in cui l'adulto e il bambino imparano. si accolgono e si incontrano. 

Fede

Nel senso etimologico del termine "fiducia in" la nostra scuola insegna ad avere fiducia. Fiducia nell'insegnante, nei compagni, in Dio e nel futuro.

Fede in Dio e nella Chiesa Cattolica, la Nostra scuola racconta ai bambini gli insegnamenti del cattolicesimo, con gli strumenti adatti all'età dei piccoli fedeli : storie, favole, parabole, disegni, animazione...

Cura

Nel Senso più ampio del termine, dalla cura per la salute del bambino, per le sue prime necessità, per i suoi bisogni ma anche per i suoi sogni, desideri e piccoli grandi conquiste. Cura dell'adulto in osservazione critica, collaborazione, attenzione complicità ... nei confronti di coloro che hanno affidato alla scuola il loro "piccolo tesoro".

Filosofia

"Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto:
a essere contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa, a pretendere con ogni sua forza quello che desidera."

P. Coelho


Sostienici anche tu 

Puoi sempre aiutare la tua Scuola dell'infanzia a mantenersi bella per i bambini donando il tuo 5 per mille, basta una tua firma.

Copia da quì il nostro codice fiscale è 03312160157.

Portalo sempre con te, con tutti i bei ricordi che hai della tua infanzia.