DESIDERI 

6 Settembre  2024

La barca è già pronta, allora, chi viene?

Partiamo all' avventura, si, ma tutti insieme!"

https://www.instagram.com/p/C_dYJL2NXEM/?igsh=MW1xNGkyNmRmem51YQ==

Sei interessato ad un  posto con noi? Contattaci

 

LAST MINUTES  DAL MINISTERO INSTRUZIONE E MERITO - ISCRIZIONI ( 3 gennaio 2025)

Posticipo dal 21 gennaio al 10 febbraio delle iscrizioni per l'anno scolastico 2025/2026.

 https://www.mim.gov.it/web/guest/-/mim-dal-21-gennaio-al-10-febbraio-le-iscrizioni-per-l-anno-scolastico-2025-2026


ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S. 2025-2026

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha emanato in data 26 novembre 2024 CM n. 47577 la circolare per le  iscrizioni alla scuola dell'infanzia anno scolastico 2025-2026, le iscrizioni prenderanno avvio l'8 gennaio 2025 e termineranno il 31 gennaio 2025.

  • • per le scuole paritarie, come ALIPRANDI, il termine ha solo carattere indicativo;
  • • le iscrizioni devono essere effettuate con i modulI cartacei e non sono previste iscrizioni on line.

Si  ricorda:

  • • possono essere iscritti alle scuole dell'infanzia i bambini e le bambine che abbiano compiuto o compiano, entro il 31 dicembre 2025 il terzo anno di età;
  • • possono, altresì, essere iscritti i bambini che compiano tre anni di età entro il 30 aprile 2026

ISCRIZIONI E ASSOLVIMENTO OBBLIGO VACCINALE

Per le nuove iscrizioni a.s. 2025-26 i genitori, all'atto dell'iscrizione non dovranno presentare il Certificato delle vaccinazioni o l'autocertificazione. Si ricorda che la procedura per la verifica dell'obbligo vaccinale prevede che:

  • 1. la scuola trasmetta alle aziende sanitarie locali territorialmente competenti, entro il 10 marzo, l'elenco di tutti gli iscritti, tramite le modalità previste (Portale LOVS).
  • 2. Le aziende sanitarie locali territorialmente competenti devono restituire, entro il 10 giugno, gli elenchi completandoli con l'indicazione dei soggetti che risultano non in regola con gli obblighi vaccinali, che non ricadono nelle condizioni di esonero, omissione o differimento delle vaccinazioni e che non abbiano presentato formale richiesta di vaccinazione all'azienda sanitaria locale competente.
  • 3. La scuola, nei 10 giorni successivi all'acquisizione degli elenchi – di cui al punto 2- inviterà i genitori esercenti la responsabilità genitoriale, i tutori o i soggetti affidatari dei minori indicati nei suddetti elenchi a depositare, entro il 10 luglio, la documentazione comprovante l'effettuazione delle vaccinazioni ovvero l'esonero, l'omissione o i differimento delle stesse o la presentazione della formale richiesta di vaccinazione all'azienda sanitaria locale territorialmente competente.
  • 4. Entro il 20 luglio le scuole trasmetteranno la documentazione, di cui punto 3, pervenuta, ovvero ne comunicheranno l'eventuale mancato deposito all'azienda sanitaria locale che provvederà agli adempimenti di competenza.

ATTENZIONE. Per i servizi educativi per l'infanzia e le scuole dell'infanzia, la mancata presentazione della documentazione di cui al punto 3 nei termini previsti comporta la decadenza dall'iscrizione.

OPEN DAY 2025/2026

Infanzia e Primavera

09 Novembre 2024

Centro Estivo Aliprandi 2024

GirO GirA per il mondo

Giochi, attività , "viaggi", esperienze , condivisione, movimento, aria aperta, pic nic, giochi d'acqua, Cinema Day.

Dal 1 luglio al 26 luglio 2024

Pre Post, pranzo insieme.
7;30 - 18:;00  

................... Siamo noi ................

LE NOSTRE FAMIGLIE DICONO DI NOI

L'incontro tra scuola e famiglia è una risorsa, un impegno e per noi un'attitudine. Alcune famiglie sono entusiaste altre critiche ma tutte ci vedono come una OPPORTUNITA' DI SVILUPPO E CRESCITA per i loro bambini.  

I nostri valori

Accoglienza

La scuola dell'infanzia è, ancora per la maggior parte dei bambini, il primo luogo di socializzazione e inserimento sociale; per molti genitori è ancora il primo luogo a cui si deve affidare la cura e l'educazione dei propri figli.

Accogliere significa rispettare quel bambino e la sua storia ed accompagnarlo per un periodo della sua vita alla scoperta della realtà che lo circonda.

Gioco

La nostra scuola dell'infanzia utilizza come massimo strumento di apprendimento il "gioco" inteso come tramite per l'acquisizione delle competenze e le abiltà dei bambini di questa fascia di età. L'ambiente privilegiato della classe è diviso in spazi simbolici che attraverso il gioco libero e guidato mettono in moto le energie conoscitive di ogni singolo bambino. "Apprendere giocando e facendo" è il metodo che ci contraddistingue. 

Incontro

La nostra scuola dell'infanzia come tutte le scuole è luogo di incontro tra il sè del bambino e gli altri: insegnante, personale della scuola e altri bambini. La scuola dell'infanzia Aliprandi cerca quindi di allontanare il rischio di un luogo unidirezionale in cui l'insegnante istruisce i bambini come dei contenitori da riempire, esaltando la reciprocità del rapporto in cui l'adulto e il bambino imparano. si accolgono e si incontrano. 

Fede

Nel senso etimologico del termine "fiducia in" la nostra scuola insegna ad avere fiducia. Fiducia nell'insegnante, nei compagni, in Dio e nel futuro.

Fede in Dio e nella Chiesa Cattolica, la Nostra scuola racconta ai bambini gli insegnamenti del cattolicesimo, con gli strumenti adatti all'età dei piccoli fedeli : storie, favole, parabole, disegni, animazione...

Cura

Nel Senso più ampio del termine, dalla cura per la salute del bambino, per le sue prime necessità, per i suoi bisogni ma anche per i suoi sogni, desideri e piccoli grandi conquiste. Cura dell'adulto in osservazione critica, collaborazione, attenzione complicità ... nei confronti di coloro che hanno affidato alla scuola il loro "piccolo tesoro".

Filosofia

"Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto:
a essere contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa, a pretendere con ogni sua forza quello che desidera."

P. Coelho

Sostienici anche tu

DONAZIONI PER SOSTENERE LA FONDAZIONE SCUOLA G. ALIPRANDI

CC Bancario IT63S 06230 33150 0000 15058457

INTESTATO A : SCUOLA MATERNA ALIPRANDI
Indicando la vs mail riceverete ricevuta fiscale deducibile o detraibile.

La fondazione SCUOLA DELL'INFANZIA "G. ALIPRANDI" è iscritta al Registro delle persone giuridiche private dal 18/10/2002 al numero 1506. In quanto Onlus di diritto (Art 10, c 8, D Lgs 460/97); le persone fisiche e le persone giuridiche possono pertanto detrarre o dedursi le erogazioni effettuate a favore della nostra associazione nei limiti e con le modalità stabilite per legge (Art 15, c 1.1, DPR 917/86, Art 14, DL 35/05 come convertito da L 80/05 e art 100. c 2, lett. h, DPR 917/86)..

NOVITA' 5 x MILLE

Anno finanziario 2022 - Enti del Terzo Settore e Onlus esclusi dal beneficio. 

Con l'istituzione del RUNTS la Scuola Aliprandi è stata esclusa dal registro dei percipienti.

Il tuo "5 x mille" oggi non può essere donato alla scuola al momento della compilazione del 730.

Ringraziamo i 90 e oltre sostenitori che ogni anno negli ultimi 10 anni ci hanno scelto.

Torneremo presto.